Ogni giorno un'esperienza

Arte e storia / Lo spettacolo della natura

Soggiornando a 1783 avrai la possibilità di visitare le meraviglie di Puglia senza dover fare i bagagli ogni giorno. Un itinerario al giorno alla scoperta dei tesori più noti così come di quelli più nascosti della nostra terra.

Ogni giorno un’esperienza

Arte e storia / Lo spettacolo della natura

Soggiornando a 1783 avrai la possibilità di visitare le meraviglie di Puglia senza dover fare i bagagli ogni giorno. Un itinerario al giorno alla scoperta dei tesori più noti così come di quelli più nascosti della nostra terra.

Arte e storia

1. Locorotondo

Tra i Borghi più belli d’Italia nel cuore della Valle d’Itria, il nome indica la caratteristica forma circolare del paese, costituito da un insieme di casette dal tetto spiovente chiamate “cummerse”, che conferiscono al borgo il fascino di un villaggio da fiaba. Locorotondo è il più bel balcone d’affaccio sulla Valle d’Itria da cui poter ammirare un territorio ricco di vigneti, muretti a secco, uliveti. Un borgo storico intimo e romantico, dove potersi perdere passeggiando tra i vicoli stretti di un bianco accecante, che profumano di fiori e dei sapori dei piatti della tradizione.

Dalla piazza Vittorio Emanuele si snoda il percorso lungo il quale si trovano il palazzo del Comune ora biblioteca Comunale, il barocco palazzo Morelli, e la chiesa Madre. Giunti al Largo Belvedere, si apre uno scenario mozzafiato, la vista spazia su tutta la valle costellata di trulli, da Ceglie Messapica a Martina Franca.

2. Martina Franca

   15 min. (7 Km)

“Dirimpettaia” di Locorotondo, l’elegante Martina Franca è avvolta in un’atmosfera nobiliare; nei vicoli stretti del centro storico svettano palazzi signorili e monumentali chiese in stile barocco che conservano capolavori di artisti della scuola Napoletana del ‘700. 

3. Alberobello

   15 min. (9 km)

Il “paese dei trulli”, inserito dall’UNESCO nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Passeggiare tra più di mille trulli, che si susseguono lungo le strade scoscese del borgo, è un’esperienza imperdibile, un viaggio nel tempo in un luogo unico al mondo. 

4. Cisternino

  15 min. (9 km)

Da Locorotondo, percorrendo una strada immersa nel verde e circondata da gruppi di trulli tra i più belli della zona, eccovi arrivati a Cisternino. Un dedalo di viuzze sovrastate da archetti e disseminate di case basse con scale esterne che si affacciano su corti nascoste. Dal belvedere dei giardino pubblici, lo sguardo si apre sulla valle ricca di vigneti, oliveti e antiche masserie. 

5. Ostuni

   35 min. (26 km)

Soprannominata “la città bianca”, per via della colorazione a calce delle sue abitazioni, è arroccata su tre colli in una posizione panoramica che regala una vista mozzafiato sulla campagna disseminata di ulivi secolari e sul mare.

Salendo i ripidi vicoli del centro storico, ricco di bottega artigiane e ristorantini, si arriva al cuore del borgo, dove troneggia la Cattedrale in stile romanico-gotico con il suo enorme rosone; un capolavoro del ‘400 di rara bellezza.

6. Lecce

   1 h e 15 min. (105 km)

Capoluogo del Salento e capitale del barocco, Lecce è denominata anche la “Firenze del sud”. Impossibile non rimanere a bocca aperta di fronte alla maestosità dei portali, delle facciate delle decine di chiese in pietra leccese ricamate dai maestri scalpellini. Il fasto dello stile barocco raggiunge il suo apice nella facciata della Basilica di Santa Croce e nella piazza del Duomo, indubbiamente una delle piazze più belle d’Italia.

7. Matera

   1 h e 20 min. (78 km)

Ormai famosi in tutto il mondo, i “sassi” di Matera lasciano senza fiato milioni di visitatori. Una città costruita nella pietra, sfidando le leggi dell’architettura, che testimonia una storia di migliaia di anni. Un’esperienza irrinunciabile e impossibile da dimenticare.

8. Taranto

   45 min. (40 km.)

La città dei due mari. 

Da non perdere le visite al Castello Aragonese del XV sec. e al MArTA (Museo Archeologico): un viaggio alle radici dell’Italia meridionale attraverso le testimonianze materiali delle genti che l’hanno abitata dalla preistoria al tardo medioevo. Oltre ai gioielli antichissimi per cui è noto in tutto il mondo al MArTA potrai ammirare ad esempio: Le Veneri di Parabita (statuine del 18.000 a.c.), la Tomba dell’Atleta (500 a.c.), e tanto altro ancora.

Lo spettacolo della natura

1. Grotte di Castellana

   30 min. (25 km)

Tra le più importanti non solo d’Italia, ma anche d’Europa, le Grotte di Castellana si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie.

La visita alle grotte (con guida) si snoda lungo un percorso di circa 3 km a 70 metri di profondità, attraverso canyon sotterranei pieni di stallatiti, stalagmiti, fossili e concrezioni millenarie dalle forme e dimensioni più impressionanti. 

2. Bosco di Sant’Antuono (Mottola)

   30 min. (28 km)

Un luogo spettacolare, con distese di querce millenarie e tantissime specie di piante particolari e bellissime, come le orchidee selvatiche. Sarà proprio la biodiversità uno dei motivi per cui le lucciole, in via di estinzione, prediligono questo luogo per vivere e riprodursi ed illuminarlo con effetti sorprendenti nelle sere estive. 

3. Riserva Naturale delle Pianelle (Martina Franca)

   25 min. (20 km)

La riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle è un’area naturale protetta situata nel comune di Martina Franca, in provincia di Taranto e occupa 590 ettari. Luogo ricco di cavità carsiche, il popolamento floristico è caratterizzato da fragno, roverella e lecceta d’alto fusto. Il fragneto del bosco delle Pianelle è arricchito anche dalla vegetazione delle rare piante della splendida peonia, il carpino nero, la carpinella e diverse specie di orchidee selvatiche. 

4. Orto Botanico i Giardini di Pomona (Cisternino)

   10 min. (5 Km)

Un memorabile percorso storico botanico nella biodiversità. La collezione principale è dedicata alla specie Ficus carica: 600 tra fichi afgani, bosniaci, francesi, portoghesi, albanesi, israeliani e naturalmente italiani e pugliesi: si tratta della collezione fra le più importanti d’Europa e del bacino del Mediterraneo, per qualità e varietà. 

Ph Credits: I Giardini di Pomona

5. Torre Guaceto e la riserva naturale dell’oasi

   45 min. (50 Km)

La Riserva naturale statale Torre Guaceto è un’area naturale protetta situata sulla costa adriatica dell’alto Salento, a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni e 17 km a nord di Brindisi. I litorali carovignesi della riserva, le spiagge di Torre Guaceto e Punta Penna Grossa, sono state premiate con l’insigne della Bandiera Blu (*) negli ultimi anni.

(*) Programma Internazionale Bandiera Blu  di FEE “Foundation for Environmental Education”

6. Percorso Ciclovia dell’acquedotto

   10 min. (7 Km)

Un percorso naturalistico unico nel suo genere. Circa 230 km di strade già esistenti per godersi su due ruote lo spettacolo della lussureggiante natura pugliese.

7. Parco delle dune costiere e la piana degli ulivi millenari (Ostuni)

   30 min. (25 km)

 Il territorio del Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo ospita oltre a tante specie della flora e della fauna anche una grande quantità di beni di interesse storico-archeologico. Tra questi il Dolmen, le chiese rurali di mille anni di storia, frantoi ipogei e altri insediamenti rupestri come cripte, abitazioni, stalle e jazzi ricavati nelle grotte che si aprono sulle pareti laterali delle lame che scorrono fino al mare.